
Clicca sulla miniatura per ingrandire
Questa sedia a sdraio ( o lettino vero e proprio, dipende dall'uso ) era particolarmente in voga nei settanta, ed era comune trovarla nei balconi, nelle terrazze, in giardino o al mare.
Aveva i suoi pro e contro.
Tra i primi, una sorprendente e inaspettata ( a vederla ) comodità, dovuta anche al fatto che le cordicine che " accoglievano " il corpo erano di materiale gommoso/plastico che conferivano una certa elasticità, che faceva adattare facilmente qualsiasi corporatura.
Tra i secondi, l'inevitabile " stampo " delle righe sulla pelle, a testimonianza del suo uso. Per questo era sconsigliabile usarla a pelle nuda, specie se prima era stata al sole ( le cordicine diventavano particolarmente roventi ).
Se la struttura era in metallo, era inoltre facile ad arrugginirsi, soprattutto se bagnata dall'acqua, ad esempio dopo una pioggia, e senza che la si asciugasse accuratamente.
Poi, il sistema di apertura/chiusura era particolarmente macchinoso, ma direi comunque che pro e contro alla fine si bilanciavano, e comunque, ripeto, era comoda.